Quantcast
Channel: Il Castello di Zucchero
Viewing all 136 articles
Browse latest View live

SCRIVERE LE BUSTE DELLE PARTECIPAZIONI - PRIMA PARTE

$
0
0
Molto spesso mi vengono recapitate partecipazioni bellissime in cui il nome dell'invitato, sulla busta, è stato scritto molto, molto male. Ne rimango molto delusa. E' vero che sono un'addetta ai lavori, ma perché investire tanto nella partecipazione e trascurare la prima cosa che vedono gli invitati? A volte il problema è la brutta grafia, altre volte la fretta e la poca importanza che si dà a questo aspetto . Ho pensato, visto che andiamo verso la stagione dei matrimoni, di realizzare un paio di post che vi aiutino a migliorare la presentazione delle buste. Parto dalla fine, mostrandovi il mio piccolo contributo per il catalogo delle partecipazioni di Susanna Mancini, ovvero Suze Studio, fotografato splendidamente da Gaia di Alice's Adventures in Wonderland; nel prossimo post, invece, il primo tutorial per esercitarsi!







IL MONDO CREATIVO E LA NUOVA PASSIONE PER GLI AMIRUGUMI

$
0
0
Venerdì scorso sono stata qualche ora in fiera a Bologna a visitare l'area Craft Your Party de Il Mondo Creativo. Nelle prime due edizioni ho fatto parte della squadra come espositore. Per questa edizione primaverile non sono riuscita a prepararmi ma non ho potuto far a meno di andare a trovare le creatrici che vi hanno partecipato. La qualità dell'area di Craft Your Party cresce in maniera esponenziale ogni edizione che passa. E' fisiologico che l'edizione natalizia sia più ricca, ma quello che mi piace di più di questa parte della manifestazione è che è diventata punto d'incontro con tante ragazze che, altrimenti, conoscerei solo virtualmente. Chiunque sia appassionata di craft e voglia far diventare il proprio hobby un lavoro dovrebbe fare un salto a Craft Your Party per osservare, scambiare opinioni, partecipare a workshop e assistere alle demo gratuite. Anche se sono stata solo poche ore, sono tornata a casa con tante idee in testa e la voglia di provare una passione nuova: la realizzazione degli Amirugumi. E' un po' di tempo che mi sono innamorata di questi animaletti fatti all'uncinetto ma visto che la mia conoscenza in materia si limita alla catenella, non ho avuto il coraggio di provarci. Ho trovato qualche tutorial on line ma vorrei acquistare un libro per imparare. Da una ricerca su Amazon ho visto che ci sono diversi titoli in italiano, ma non potendoli acquistare tutti, chiedo consiglio a voi: tra questo elenco, quale mi consigliate di prendere? Considerate che parto da O! Il kit che mi ha regalato Chiara di Happy Shop mi aspetta!


In attesa dei vostri consigli, vi lascio qualche foto d'ispirazione per la tavola pasquale che ho scattato venerdì e appena esce un po' di sole e mi rimetto dall'influenza preparo il secondo post per scrivere le buste delle partecipazioni!





TIMBRI PERSONALIZZABILI

$
0
0
Qualche settimana fa vi ho mostrato i timbri personalizzabili per il matrimonio che trovate nel mio shop. Oltre a quelli, ne potete trovare altri per le vostre ricorrenze: Battesimo, primo compleanno, Comunione. Nella foto qui sotto, trovate qualche esempio. Vi piacciono? Li potete ordinare direttamente dallo shop, dalla pagina WEDDING e CELEBRAZIONI, indicando nelle note finali il nome e la data da inserire. Io vi manderò una bozza in approvazione e nel giro di pochi giorni avrete il vostro timbro direttamente a casa!


FLOW MAGAZINE IN ITALIANO

$
0
0
-La bellezza salverà il mondo-
Dostoevskij

Io aggiungerei anche le parole fantasia e creatività in questa frase. Se siete d'accordo con me so che desiderate Flow Magazine in italiano e che risponderete all'appello fatto da Anabella di My Washi Tape e vi unirete alla nostra community, che chiede a gran voce un'edizione italiana. Ho dato per scontato che conosciate questa rivista, ne ho parlato diverse volte sul blog, ma qualora così non fosse, cito testualmente:

"E' un giornali per gli amanti della carta. Una rivista che prende il suo tempo, celebrando la creatività, l'imperfezione, e i piccoli piacere della vita"

e lo fa con delle bellissime interviste a creativi di tutto il mondo; facendoci trovare in ogni numero stampe, adesivi, biglietti di auguri o piccoli manuali sugli argomenti più disparati, dalla calligrafia a diari motivazionali; aiutandoci a guardare la vita con occhi nuovi.


Ogni numero mi fa tornare bambina per un attimo, per ricordarmi subito dopo che tutte le meraviglie che contiene fanno parte del lavoro che mi sono inventata e che adoro. Nel mondo dell'editoria italiana non esiste niente di simile e, credetemi, se ne sente molto l'esigenza!


Faccio mio questo appello perché abbiamo bisogno di una rivista che aiuti a svecchiare il mondo del fai da te, nello stesso modo in cui  Il Mondo Creativo - Craft Your Party sta cercando di portare una ventata di aria fresca nelle fiere del settore dell'hobbystica. Volutamente nelle fotografie ho inserito i miei timbri, delle matassine in cotone da lavorare all'uncinetto e il manuale sull'handlettering trovato all'interno di Flow Magazine qualche numero fa. Timbri, uncinetto e scrittura a mano sembrano parole dell'età della pietra, qualcuno inorridisce solo a sentirne parlare, ma sono tecniche che se usate con un approccio moderno, donano risultati freschissimi.



Volete saperne di più su questa iniziativa? Vi invito a leggere il post di Anabella di My Washi Tape e vi aspetto su Instagram ogni venerdì con gli hashtag #flowinitaliano e #flowmagazineday. Buon fine settimana a tutte!

(timbri Cbstationeryshop - filati Betta Knit - rivista/stampe Flow Magazine)

SCRIVERE LE BUSTE DELLE PARTECIPAZIONI - SECONDA PARTE

$
0
0
Ecco qua il primo esempio per scrivere in maniera semplice ma d'effetto la busta delle nostre partecipazioni. Prima cosa fondamentale, rigare la busta in modo da riuscire a scrivere dritto. Per ottenere questo risultato in maniera semplice e veloce, potete scaricare la base rigata creata da un post letto su  The Postmans Knock.


Come utilizzare questa base? Mettete la vostra busta al centro del foglio rigato, facendo in modo che  il lato in basso si appoggi su una delle linee (io ho utilizzato l'ultima). Vedrete che a destra e a sinistra rimarranno  scoperte parte delle righe, che vi saranno utili come riferimento per allineare il righello. Complicato da dirsi, molto meno da farsi, guardate la foto qui sotto :-) Vi assicuro che è molto utile e fa risparmiare tantissimo tempo perché non c'è bisogno di riprendere le misure ad ogni cambio di busta.


Fatto questo, qui sotto vedete un primo esempio di come potete scrivere l'indirizzo, cioè nome in corsivo e indirizzo in stampatello. Altro trucco per risparmiare tempo, tenete aperta davanti a voi una pagina di Word, impostate "centro" come allineamento del testo, digitate quello che poi andrete a scrivere sulla busta e vedrete lo spazio che occupano le varie parole rispetto al centro.



Riassumendo di: 1) rigate la busta con un tratto di matita molto leggero 2) scrivete il testo sempre a matita e sempre con tratto leggero 3) andate a ripassare con una penna (o pennino e inchiostro) il vostro testo 4) lasciate asciugare l'inchiostro per qualche ora 5) cancellate la matita delicatamente per non rovinare la carta delle buste.

QUI trovate il file freeprintable della base di rigatura per le buste. QUI tutti i post tutorial di calligrafia e, se avete voglia di esercitarvi ancora meglio con la mia dispensa, potete acquistarla QUI

A prestissimo con tanti altri esempi!

FRANCOBOLLI DECORATIVI

$
0
0
Dopo aver pubblicato lo scorso post con il tutorial per scrivere le buste delle partecipazioni, volevo farvi vedere il lavoro finito, dopo aver ripassato con pennino e inchiostro il nome. Mi mancava qualcosa, però, per rendere bellissima la busta: i francobolli! Purtroppo in Italia i francobolli in commercio sono veramente brutti e, se c'è qualche bel disegno, non lo si trova facilmente. Ho pensato, quindi, di disegnare qualcosa da me e questo è il risultato!


Naturalmente non è possibile utilizzare questi francobolli per spedire le buste, mi raccomando, ma se prevedete di consegnare le vostre partecipazioni a mano andranno benissimo!


Li potete acquistare nel mio shop in due modi:
1) il file scaricabile, se avete in casa della carta adesiva in f.to A4

L'unica cosa che dovete fare voi è tagliare i vari francobolli e attaccarli alle buste (io mi metto alla ricerca di una carta già pre-tagliata, ma non garantisco di trovarla, ma non vi preoccupate, anche così ci si mette veramente poco :-)

Se l'idea funziona, ne disegnerò altre varianti, in modo da poter accontentare tutte voi!

Come sempre, fatemi sapere cosa ne pensate!

(timbri disponibili nello shop www.cbstationeryshop.com)

COLOR THERAPY

$
0
0
Voglia di fiori, colori, primavera? Questa mattina mi sentivo ispirata, ho messo mano a matita e foglio e ho disegnato un biglietto di auguri per la bella stagione. Non so ancora come sarà il risultato finale, quali colori userò esattamente, ma guardando il risultato ho pensato che stampato su foglio A4 poteva diventare un disegno da regalare a tutte voi, per passare qualche ora di relax con la color therapy. Non sono a livello di  Johanna Basford con il suo GIARDINO SEGRETO (ho una copia del libro nella libreria, la sfoglio di tanto in tanto, ma non ho il coraggio di aggiungere colore, è così bella che ho paura di rovinarla), ma spero vi piaccia comunque! QUI trovate il file da scaricare e stampare!




TIMBRI PERSONALIZZATI

$
0
0
Un post veloce veloce per mostrarvi alcuni timbri personalizzati in partenza. Potete vedere tutte le basi grafiche nel mio shop, sotto le categorie WEDDING e CELEBRAZIONI. Se, invece, avete un vostro logo già pronto, salvato in pdf o in jpeg in alta risoluzione, potete contattarmi a cbstationeryshop@gmail.com per avere tutte le informazioni. Buona giornata!




IL CASTELLO DI ZUCCHERO E' SU YOUTUBE!

$
0
0
Vista l'euforia intorno al piccolo video pubblicato su Instagram e su Facebook ieri (più di 6000 visualizzazioni in 24 ore), mi sono lanciata e con l'aiuto di mio marito ho realizzato il primo video tutorial per insegnarvi ad usare il Tombow Dual Brush, il mio supporto di scrittura preferito quando si parla di Calligraphy Brush. Non ho grande dimestichezza con i video, studierò meglio per i prossimi, ma spero vi possa essere utile. Nel video vi mostro quali sono i primi esercizi da fare con una punta pennello. Come per il pennino, nei tratti discendenti va esercitata una leggera pressione in modo che il segno sia più spesso rispetto al tratto ascendente. La parte più difficile, vedrete, sarà quella dove dovete tracciare delle linee tonde. Eseguite gli esercizi con estrema calma, componente fondamentale per imparare a scrivere bene! Fatemi sapere cosa ne pensate!

CALLIGRAPHY BRUSH - L'ALFABETO

$
0
0
Come anticipato questa mattina su fb, ho registrato un nuovo video in cui vi mostro come tracciare l'alfabeto con il pennarello con la punta a pennello. Aspetto tutti i vostri commenti, mi serviranno per capire se l'impostazione è quella giusta, se volete vedere i movimenti più da vicino, oppure ditemi se c'è qualche argomento in particolare che desiderate che io tratti e, per finire, siate buone, è la prima volta che registro la mia voce e mi vergogno tantissimo!

TIMBRI: IDEE DI UTILIZZO

$
0
0
In attesa che ritorni il sole per fare qualche foto anche in esterna e che mi ricolleghino la rete di internet, vi lascio qualche foto che ho selezionato da Pinterest per darvi delle idee su come utilizzare i timbri per il matrimonio, un compleanno, un battesimo, o in tutte quelle occasioni in cui deciderete di lasciare un regalo ai vostri invitati. 






Vi ricordo che potete trovare tante grafiche già pronte nel mio shop on line, nelle categorie WEDDING e CELEBRAZIONI. Se vi piace l'idea delle scatoline della terza foto, potete dare un'occhiata al sito di Paccoregalo, ce ne sono veramente tante! Buona giornata!


BUONA PASQUA

$
0
0
Un post velocissimo per augurarvi Buona Pasqua! Ho preparato una piccola lavagna di
auguri da mettere sul camino con la palma benedetta e il primo lavoretto fatto da mio
nipote da mio nipote all'asilo. La mia felicità è racchiusa in queste piccole cose.
Vi abbraccio forte, mi prendo un paio di giorni di ferie e ci rileggiamo martedì!


CAKE TOPPER E SCRITTE IN LEGNO

$
0
0
Sogno di poter realizzare i cake toppers in legno da almeno 2 anni. Ogni calligrafa americana che si rispetti realizza i propri e anch'io volevo produrre i miei. So che ora sul mercato italiano si trovano, ma a me piace l'idea che nascano da scritte fatte a mano e non da font. Sto cercando di attrezzarmi anche per i personalizzati ma non è semplice. Bisogna trovare il modo di attaccare tutte le lettere e, nello stesso tempo, fare si che il risultato risulti armonioso, vedremo cosa riuscirò a fare.



Oltre a questo cake topper ho disegnato anche le parole "sposo" e "sposa" da appendere alle sedie con i nastri, praticamente la versione italiana di questa foto che ho trovato su Pinterest. Io sono entusiasta del risultato, voi cosa ne pensate?



TENDENZE TROPICALI

$
0
0
Dopo i fenicotteri e l'ananas, sembra che la tendenza tropicale di quest'anno sia "più verde": cactus e piante dalle splendide foglie smeraldo spopolano sul web e io me ne sono innamorata. Anche in casa ho creato angoli di giungla selvaggia....dai, più o meno, ma l'effetto di tante piccole piante in contenitori anch'essi nei toni del verde o naturali è veramente bello!


Mi sono anche chiesta come potevo integrare questa tendenza al mio lavoro e sto creando per voi un paio di timbri a tema e un tutorial di calligrafia che spero vi possa piacere! Vi aspetto i prossimi giorni sempre qui, se siete curiose! Buona settimana!


TUTORIAL SEGNAPOSTO TROPICAL STYLE + FREE PRINTABLE

$
0
0
Come promesso su Instagram, ecco un piccolo tutorial in stile tropicale, pensato per un matrimonio bucolico ma moderno, oppure al mare, in alternativa alle "solite" conchiglie! Ecco qua cosa vi serve per realizzare questi bigliettini segnaposto:

MATERIALE OCCORRENTE:

CARTONCINO TIPO BRISTOL - TIMBRI CACTUS E FOGLIA TROPICALE 
TAMPONE INCHIOSTRO VERDE - MATITA - GOMMA - PENNINO - INCHIOSTRO NERO


Piegare il cartoncino creando tanti piccoli rettangoli della misura che serve e, invece di tagliare, strappare lungo le linee piegate, in modo da ottenere i bordi con l'effetto mosso e morbido e non troppo netti. Inchiostrare i timbri. Nel caso del cactus, ho inchiostrato solo la parte della pianta e non del vaso perché, in questo caso specifico, non mi serviva (si veda questo post per vedere come fare)


Lasciare asciugare la stampa del timbro, scrivere il nome dell'ospite a matita, per poterlo modificare se non siete soddisfatte di quanto realizzato. Una volta ottenuto il risultato desiderato, ripassare il nome con pennino e inchiostro o, se preferite, con una penna a punta fine, procedendo con la tecnica della falsa calligrafia (in questo post vi spiego come fare). Lasciate asciugare e, per finire, cancellate delicatamente la matita.


Un'ultima cosa. Come anticipato nel titolo, vi lascio anche un piccolo regalo, un biglietto di auguri tropical style che potete scaricare QUI. Presto lo potrete trovare in vendita nel mio shop ma, se ne avete la possibilità, lo potete stampare subito gratuitamente (l'utilizzo del free printable è per uso personale e non commerciale). Spero vi piaccia tutto! Buon fine settimana!

"LA VITA E' UNA COMBINAZIONE DI MAGIA E PASTA"

$
0
0
Ho pensato tanto quale potesse essere l'argomento dei video da pubblicare su Youtube. Mostrarvi un altro alfabeto  mi sembrava un po' noioso ed ho optato per la scrittura di frasi, aforismi, quotes completi. Secondo me, una volta che avrete preso padronanza dell'alfabeto di base, sarà più divertente esercitarsi in qualcosa di tangibile, magari da poter utilizzare come stampa per abbellire la vostra casa, cosa ne pensate? Per questo primo video ho scelto una frase di Federico Fellini, facendomi condizionare da un sano orgoglio campanilista, essendo io romagnola! Spero vi piaccia l'idea e se avete qualche frase, possibilmente in italiano e non troppo lunga, che volete vedere scritta, fatemelo sapere nei commenti, mi sarà d'aiuto per la realizzazione del prossimo video! 




LE MIE APP PREFERITE PER EDITARE LE FOTO SULL'IPHONE

$
0
0
Buongiorno a tutte! Ieri, su Instagram, ho pubblicato una foto dicendomi entusiasta di una app che avevo già da tempo ma che era tanto che non usavo. Tante mi hanno chiesto notizie in merito, anche perché l'argomento che mi vedeva tanto entusiasta era il bilanciamento del bianco. Ho pensato, quindi, di condividere con voi le app che ho cominciato ad usare per modificare le foto scattate con il mio Iphone 6s. Ce l'ho solo da una settimana, prima avevo il 4, quindi è tutto in fase di sperimentazione, ma qualcosa vi posso già raccontare!


La prima app di cui vi parlo è CAMERA +. Con questo strumento è possibile acquisire immagini regolando il bilanciamento del bianco, la messa a fuoco e l'esposizione. E' vero che ci sono tante app che permettono di modificare l'immagine dopo averla scattata, ma ricordatevi che, essendo le foto in formato jpeg, tutte le modifiche apportate fanno perdere di qualità all'immagine, quindi meglio scattare la miglior immagine possibile dall'inizio.

La seconda app scoperta da poco e che già adoro è FACETUNE. Perfetta per chi utilizza tanto bianco nelle foto perché permette di sbiancare le parti interessate passando il dito sullo schermo dello smartphone come se si volesse sfumare il colore (più facile da farsi che da raccontare, credetemi)

Sono entrambe app a pagamento, ma acquistarle ne vale veramente la pena! Voi avete qualche app da suggerire? Aspetto i vostri commenti!

HO IL BLOCCO DELLO SCRITTORE

$
0
0
Ebbene si, ho il famoso "blocco dello scrittore". E' tanto che non scrivo sul blog, in parte perché ne sono stata impossibilitata, ma la causa maggiore è che non so più cosa raccontarvi. Mi spiego meglio: circa un anno e mezzo fa ho deciso che il blog avrebbe trattato quasi esclusivamente di calligrafia e timbri. Devo dire che in quel momento era la decisione migliore che potessi prendere; avete letto in tante i tutorial di calligrafia quotidiana, acquistato con entusiasmo la mia dispensa nello shop, ma ora che vi ho spiegato tutti i segreti per avvicinarvi al mondo della calligrafia cosa vi racconto? Ogni tanto vi presento progetti su come applicare quanto imparato (la carta da pacchi calligrafata è piaciuta tantissimo, se vi siete perse il post lo trovate qui), ma, per alimentare un blog che sia interessante e vi metta la voglia di leggerlo, non si può postare un articolo ogni due mesi! A quale conclusione sono arrivata? Amplierò gli argomenti da trattare sul blog, che ritornerà ad essere un  diario, che poi, essenzialmente, è il motivo per cui i blog sono nati e hanno avuto tanto successo inizialmente! Cosa ne dite?

Inizio queste nuove pagine con una inspiration board. Per ricominciare a far lavorare la fantasia che si è un po' assopita, è importante alimentare il cervello con tante cose nuove che ho riassunto in questa prima "lavagna". Nuove ricette, un viaggio fuori porta, più cure verso me stessa e un entusiasmo rinnovato per i miei amati timbri! Detto questo, vado a cucinare un dolce per l'invito a pranzo di domani e poi esco a fare un po' di shopping, se avete voglia di vederlo in diretta vi aspetto su Snapchat, mi trovate sempre come Il Castello di Zucchero!

DIY: CARTA DA PACCHI EFFETTO LAVAGNA

$
0
0
Come promesso ecco un nuovo progetto di fai da te che mi sta molto a cuore, come tutti i progetti in cui è coinvolta la calligrafia quotidiana. Credo tantissimo che ognuno di noi possa utilizzare la calligrafia moderna anche se non è un esperto, è sufficiente imparare delle regole di base, fare un po' di allenamento e ne verranno fuori dei progetti bellissimi.

Ho registrato un nuovo video in cui vi mostro tutti i passaggi per personalizzare della carta da pacchi tinta unita. In questo caso ho scelto della carta nera e, per scrivere, un pennarello Uniposca bianco a punta tonda, perché volevo ricreare l'effetto lavagna. Le scritte sono per un compleanno e la carta ha un sapore molto attuale perché come disegno grafico ho utilizzano l'ananas, icona estiva degli ultimi anni. Qui sotto trovate due immagini in cui vedete i vari passaggi, sia per creare la falsa calligrafia, anche se a me piace più chiamarla calligrafia quotidiana, sia per disegnare l'ananas (la spiegazione è a prova di scimmia, per chi, come me, non sa disegnare)







Se volete approfondire il discorso, QUI trovate la mia dispensa on line per avvicinarvi alla calligrafia quotidiana. La carta neutra utilizzata come base è di Paccoregalo, la trovate a questo link. Aspetto come sempre i vostri commenti e le vostre foto! Buona giornata!

TUTORIAL: PRIMA&DOPO - RITOCCO FOTOGRAFICO

$
0
0
Buon venerdì a tutte! Con il post di oggi vorrei cominciare a condividere con voi quanto ho imparato negli ultimi mesi in merito al ritocco fotografico sullo smarthphone. Tutte ormai sapete che per chi lavora prettamente on-line, avere delle belle foto sui propri profili social è importantissimo. Si può essere d'accordo o meno sul fatto di fotografare la realtà o piuttosto creare un set fotografico, per quanto casalingo, il più delle volte; sta di fatto che i profili con più successo hanno bellissime foto. Io ho imparato le basi del ritocco fotografico lavorando con la mia reflex Nikon D60 e scattando in raw; ho studiato cosa volevano dire termini come esposizione, contrasto, apertura focale, bilanciamento del bianco....purtroppo, o meglio per fortuna, queste sono basi da conoscere. Se cercate sul web ci sono tantissimi post dedicati e sono davvero utili. Una volta fatte vostre queste definizioni, vedrete come anche gli strumenti di ritocco fotografico che mette a disposizione Instagram diventeranno utilissimi alleati. Fatta questa premessa, vi voglio mostrare come alcune app di ritocco fotografico possano aiutarci a migliorare le foto scattate con il nostro smarthphone. Ve le avevo già presentate in questo post, ma ho pensato che farvi vedere degli esempi concreti potesse essere più utile :-)


Le due foto che vedete qui sopra sono, a sinistra, lo scatto originale, a destra, la foto a fine ritocco. Come potete vedere è molto più luminosa, il bilanciamento del bianco è stato ottimizzato (non ha più l'aspetto verdastro della prima foto) e la luce risulta molto più soffusa. Come ho ottenuto tutto ciò? Con due app, FACETUNE E PS EXPRESS. Sono due app a pagamento ma costano pochi euro, assolutamente ben spesi e che vi faranno risparmiare tantissimo tempo.

PRIMO PASSAGGIO
Aprire la foto in Facetune. Con questa app è possibile modificare diverse caratteristiche della foto passando con un dito sullo schermo del vostro smarthphone. In questo caso scegliere l'opzione "sbianca" e passare il dito su tutta la foto.  Salvare la foto nel rullino dello smarthphone.


SECONDO PASSAGGIO
Aprire la foto in Ps Express. 1) Scegliere l'opzione "esposizione" e spostare il cursore verso destra per aumentare la luminosità. 2) Passare all'opzione "contrasto" e, questo caso, spostare il cursore verso sinistra per diminuire i contrasti e rendere l'immagine con una luce più "morbida". Salvare la foto nel rullino. Ora è pronta per essere condivisa sui social network!


Un paio di indicazioni per fotografare al meglio, che lo facciate con la macchina fotografica o con lo smarthphone:

- fotografare con la luce naturale, è la migliore in assoluto
- se fotografate in casa vicino alle finestre per avere più luce, abbiate l'accortezza di chiudere le tende per diminuire antiestetiche ombre

Spero tanto che questo tutorial vi sia utile! Se così sarà, fatemelo sapere, l'appuntamento "prima&dopo" potrebbe diventare una rubrica! Buon fine settimana a tutte!
Viewing all 136 articles
Browse latest View live